Morso crociato

Morso crociato

Il morso crociato prende anche il nome di morso incrociato o cross bite. Si tratta di un disturbo di malocclusione dentale, che può portare a conseguenze estetiche, ma anche funzionali. Queste ultime possono riguardare sia il cavo orale, che l’intero corpo. Ad esempio, il morso influenza la postura del soggetto.

Esistono diverse tipologie di morso crociato, in base ai denti che ne vengono colpiti. Inoltre, le cause alla base della problematica possono essere diverse. Anche se si tratta principalmente di cause dentali o scheletriche.

Il trattamento di questa condizione può essere di durata variabile, in base alla gravità, alla tipologia di morso crociato e all’età in cui si inizia la cura. In ogni caso, il trattamento avviene in ambito ortodontico o chirurgico. Quest’ultimo approccio viene solitamente scelto in casi gravi in età adulta.

Vediamo insieme cos’è il cross bite, quali sono i sintomi e le tipologie e come può essere trattato in maniera efficace in base alle diverse età e condizioni.

Morso crociato cosa vuol dire

La correttezza del modo in cui si chiudono denti è bocca è spesso sottovalutata, ma è in realtà fondamentale. Il morso non influisce solo sulla tua salute orale, ma anche sul resto del corpo, dalla testa ai piedi.

I difetti di morso possono essere moltissimi, tra questi abbiamo il morso crociato.

In condizione normale, i denti superiori sono più larghi di quelli inferiori e, nella chiusura, “contornano” quelli inferiori. Il dente superiore tocca quello inferiore che gli corrisponde, in modo che la forza della masticazione sia distribuita uniformemente nella bocca.

Il morso crociato è una condizione di malocclusione dentale, che può avere diverse cause e che comporta una chiusura scorretta dei denti. A lungo andare può danneggiare la capacità di masticazione, le articolazione, i denti stessi e la postura corporea. Oltre a creare dei disagi anche dal punto di vista estetico.

Ci troviamo di fronte a questa problematica quando c’è un disallineamento orizzontale dell’occlusione dentale. I denti non si incastrano perfettamente l’uno sull’altro. Solitamente quando si verifica questa condizione, i denti superiori, nella chiusura o nel riposo, si posizionano dietro a quelli inferiori.

Si tratta di una condizione molto comune e simile al cosiddetto morso inferiore, o underbite. Ciò che li differenzia è che il morso incrociato può riguardare un solo dente o un gruppo di denti, mentre quello inferiore li riguarda tutti.

Il morso crociato può essere anche molto doloroso e può causare una serie di complicazioni da non sottovalutare. Ma è correggibile con un trattamento dentistico, in particolare una terapia ortodontica da eseguire con il tempismo corretto.

Tipologie di cross bite

Esistono diversi modi in cui il morso crociato può manifestarsi, e diverse tipologie in base al modo in cui si manifesta. Innanzitutto distinguiamo tra morso crociato anteriore e morso crociato posteriore. La principale differenza dipende dai denti su cui incide il problema: quelli frontali o nella parte posteriore della bocca.

Il primo caso riguarda un gruppo di denti nella parte anteriore della bocca, incisivi e canini superiori rimangono dietro a quelli inferiori. Il secondo caso, invece, riguarda i denti posteriori. I denti superiori si trovano all’interno di quelli inferiori.

Un’altra distinzione che possiamo fare è tra morso crociato monolaterale (laterale) o bilaterale. Il morso crociato laterale riguarda un solo lato dell’arcata dentale, mentre quello bilaterale interessa entrambi i lati della bocca.

Infine, distinguiamo tra completo e parziale. Il primo si verifica quando la malocclusione riguarda tutti i denti (morso inferiore), il parziale se colpisce uno solo o alcuni denti.

Cosa può causare una malocclusione di questo tipo?

Abbiamo molteplici cause alla base del morso crociato. In generale, possiamo distinguere tra fattori dentali (Come denti inclinati male, con una struttura ossea che risulta normale), scheletrici (Ad esempio a malformazioni scheletriche delle ossa mandibolari o mascellari) o da una combinazione di entrambi.

Comprendere le cause è importante per formulare un piano di trattamento personalizzato. Che si tratti di adulti o bambini. Queste cause possono dipendere da condizioni come:

  • Cattive abitudini. Ad esempio il bruxismo, l’uso prolungato del ciuccio nei bambini, succhiare il pollice o la spinta della lingua durante la deglutizione.
  • Problemi alle vie respiratorie superiori. Respirare con la bocca è un esempio di causa di morso crociato.
  • Genetica. Ad esempio una storia familiare di morso crociato.
  • Interventi dentali che cambiano la posizione dei denti. Come ponti troppo alti che portano ad asimmetria della masticazione.
  • Fattori circostanziali. Come un ritardo nella caduta dei denti decidui o della crescita dentale, un’eruzione anormale dei denti adulti o sovraffollamento dentale.
  • Patologie non strettamente dentali

Altre cause specifiche possono essere:

  • Denti mancanti
  • Mascella piccola che non contiene tutti i denti
  • Denti troppo grandi
  • Palatoschisi o labbro leporino

Morso incrociato sintomi

Il primo sintomo che ci permette di capire per il morso crociato quando intervenire, è proprio il modo in cui si mostrano i denti. Ma ci sono anche altri sintomi che possono manifestarsi in occasione di questa problematica:

  • Dolore dentale o mandibolare
  • Apnee notturne o russamento
  • Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare
  • Emicrania
  • Difficoltà di linguaggio o di emissione di alcuni suoni
  • Dolore che colpisce collo e muscoli delle spalle

Ora che abbiamo visto cos’è e come si manifesta, parliamo di morso incrociato conseguenze e complicazioni.

Morso crociato conseguenze

Se il morso crociato non viene trattato in maniera ottimale può portare ad una serie di conseguenze anche gravi e permanenti, che non riguardano solo il tuo cavo orale. Vediamo insieme alcune problematiche che possono insorgere se il morso crociato viene trascurato, in particolare nei bambini e negli adolescenti:

  • Recessione gengivale
  • Usura dei denti, scheggiatura, e rottura dello smalto dentale
  • Crescita della mandibola irregolare, che si sposta di lato
  • Problematiche alla mascella
  • Asimmetria facciale
  • Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare, che causa a sua volta mal d’orecchio, dolore alla mascella, mal di testa e può addirittura favorire l’insorgenza di artrosi.
  • Difficoltà mentali

Il morso crociato aumenta anche la possibilità di bruxismo e può causare problematiche nell’igiene orale come carie, infiammazioni gengivali o parodontite. Questo a causa della difficoltà di spazzolare i denti in maniera corretta. Tra i denti disallineati si depositano più facilmente placca e tartaro.

Relazione morso crociato postura

Come le altre malocclusioni dentali, il morso crociato produce effetti sulla masticazione e di conseguenza sulla postura. Nel corpo umano, infatti, c’è una relazione tra tutte le parti, anche se ci sembrano fisicamente distanti.

In particolare, come abbiamo visto, una masticazione scorretta ha conseguenza sull’articolazione temporo-mandibolare, che a sua volta si ripercuote sulla colonna vertebrale e sulla postura. Ciò può portare sia a dolori muscolari, come nelle spalle e nella parte superiore del torace, ma anche a problematiche gravi come un disallineamento del bacino.

Morso crociato cosa fare

Quindi come correggere il morso crociato? Iniziamo col dire che questa problematica può essere corretta in qualunque momento e a qualunque età. Nonostante ciò, come per ogni procedura dentistica, il trattamento precoce è sempre l’opzione migliore.

In particolare, per il morso crociato, il momento migliore per agire è intorno ai dieci o dodici anni. Questo perché, ad esempio, se il problema è causato da una malformazione o problematica a livello osseo, agire sulle ossa dei bambini è molto più semplice. In quanto queste sono più flessibili.

In generale però, qualunque sia la causa del morso crociato, intervenire precocemente garantisce risultati che rimangono stabili nel tempo e meno sforzo e tempo per garantire il raggiungimento di un morso normale.

Esistono diversi metodi per correggere un morso crociato. Questi si differenziano in base alla gravità e alle caratteristiche del problema, ma anche in base all’età del soggetto. Quindi c’è una differenza di trattamento se si parla di morso crociato bambini o morso crociato adulti.

Le strade con cui correggere un morso crociato sono:

  • Ortodonzia, di competenza del dentista
  • Chirurgia, di competenza del chirurgo maxillo-facciale

In generale, il tempo di risoluzione del problema è molto variabile. Può andare da qualche mese fino a qualche anno. Vediamo ora insieme diverse procedure ortodontiche, come l’apparecchio per morso crociato, messe in pratica nelle diverse tipologie di problematica e nelle varie fasi d’età.

Morso crociato bambini apparecchio

Nel caso in cui questo disturbo si presenti nel bambino, come già detto, la giovane età costituisce sicuramente un vantaggio. Garantisce diverse possibilità di intervento, sia in caso di cause scheletriche, sia dentali.

Abbiamo anticipato che le ossa del bambino sono più flessibili, perché in fase di sviluppo e di assestamento. In questo caso possono essere usati apparecchi di tipo ortopedico, che accompagnano la crescita ossea, indirizzando tale crescita verso la posizione corretta del palato.

Ad esempio, l’apparecchio per l’allargamento del palato. Si tratta del cosiddetto espansore palatale, apparecchio che viene attaccato ai denti superiori e si trova collocato sul palato. Viene regolato frequentemente per allargare palato e mascella.

Se il problema è dentale si ricorre all’ortodonzia classica e personalizzata, ad esempio tramite apparecchi che possono essere:

  • Fissi o mobili
  • Visibili o trasparenti (morso crociato invisalign)

Trattamento morso crociato adulto

Se si parla di cause scheletriche nell’adulto, la soluzione ortopedica non può più essere scelta, in quanto la struttura ossea risulta già solida e formata. Quindi si interviene con l’ortodonzia, ad esempio con apparecchi mobili trasparenti o fissi di tipo linguale.

Nello specifico, per gli adulti con un morso crociato lieve sono consigliati:

  • Bretelle. Apparecchi che esercitano una pressione su ossa e denti e spostano questi ultimi in posizione corretta. L’ortodontista si occupa di regolare periodicamente le bretelle per allargare palato e mascella.
  • Fermi o elastici.
  • Espansori del palato rimovibili che devono solitamente essere indossati di notte.

La chirurgia è consigliata nei casi molto gravi di morso crociato nell’adulto. Tramite intervento, si ripristina e allinea la mascella. Durante la guarigione, a volte, viene introdotto anche un apparecchio per morso crociato, affinché ci sia la certezza della sparizione totale del problema.

Ortodonzia invisibile

Si tratta di allineatori o mascherine trasparenti che devono essere collocati sui denti. Oltre ad essere comodi, invisibili e tendenzialmente indolore, sono realizzati con materiali che limitano le problematiche del linguaggio causate dagli apparecchi fissi.

Tramite questi allineatori, si è in grado di correggere e raddrizzare i denti. Inoltre, la rimozione è facile e permette una buona igiene orale. Questa tipologia di apparecchio deve essere utilizzata per tutto il giorno e deve essere tolta durante i pasti.

Altri trattamenti

A volte la correzione del morso include anche l’azione sulle abitudini scorrette che hanno portato all’insorgere della problematica. Alcuni di questi trattamenti sono ad esempio:

  • Culla palatale fissa. Si tratta di un apparecchio per la bocca che ha lo scopo di fermare la suzione del pollice, in quei bambini che contunuano a succhiare il pollice o altre dita dopo i quattro anni.
  • Terapia miofunzionale. Ha lo scopo di insegnare a masticare e deglutire in modo che la lingua non spinga sui denti, portandoli gradualmente fuori posto. Aiuta anche a respirare in maniera corretta, quindi con il naso e non con la bocca.

Questo era il nostro articolo in merito al morso crociato. Contattaci per una prima visita dentistica senza impegno presso il Centro Medico Albano.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy