Dentista Pediatrico

Quando parliamo di pedodonzia e di dentista pediatrico, ci stiamo riferendo a una branca dell’odontoiatria che si occupa di studio, diagnosi e trattamento delle problematiche dentali dei bambini.

Alcune persone cercano il termine sbagliato pedonzia. Questa specialità medica si chiama in realtà pedodonzia.

Stiamo parlando di quello che possiamo definire il Dentista dei Bambini o Dentista dei Piccoli.

Il dentista pediatrico ha il compito principale di fornire supporto al piccolo e alla sua famiglia per quanto riguarda la salute orale e la prevenzione.

Vediamo quanto è importante allora la pedodonzia per far crescere in modo sano il tuo bimbo.

Quali sono i vantaggi del dentista pediatrico?

I primi denti decidui o denti da latte iniziano a comparire nella bocca dei piccoli intorno ai tre/sei mesi di vita e si completano intorno ai ventiquattro/trenta mesi.

Per questo motivo consigliamo una visita di pedodonzia intorno ai 18/24 mesi per controllare il corretto sviluppo dei dentini e poter intercettare in anticipo eventuali problematiche di crescita della mandibola o della mascella.

Questa visita è molto importante anche per far iniziare a prendere confidenza col mondo odontoiatrico senza traumi o eventi dolorosi.

È possibile inoltre poter intercettare e correggere alcune potenziali abitudini scorrette, come ad esempio quelle derivanti dal bimbo che si succhia il pollice.

Prenota ora una visita dentistica per tuo figlio

Il bambino come deve affrontare la visita di pedodonzia

Il bambino può essere nervoso, spaventato o intimorito dalla prima visita dal dentista. 

Per questo motivo, bisogna fare in modo che sembri tutto naturale e il dentista pediatrico è abituato a mettere il piccolo paziente a proprio agio.

Parlando di pedodonzia in questi termini, possiamo dire che anche il personale dello studio dentistico è formato proprio per mettere i bambini a proprio agio durante le visite dentistiche.

Molti studi dentistici per bambini, hanno anche alcune attività e giochi che servono per distrarre i piccoli. Facendogli sembrare la visita come un grande gioco.

Prevenzione orale pediatrica

Compito della pedodonzia è quello di insegnare ai bambini come curare la propria igiene orale a casa. Infatti il compito del genitore spesso è difficile in questo senso.

Soprattutto perché, spesso, non hanno le competenze per spiegare correttamente come si esegue uno spazzolamento corretto e l’utilizzo esatto del filo interdentale.

Il Dentista dei bambini può insegnare loro come agire correttamente, evitando il rischio che sfreghino o rovinino le gengive.

Vengono anche eseguiti dei test di cariorecettività per monitorare anche le abitudini alimentari e correggerle prima che possano determinare l’insorgenza di carie ai denti.

Infine la pedodonzia si occupa anche di un approccio di tipo olistico. Ad esempio consigliando come gestire la fase del ciuccio (o succhiarsi il pollice) e su come eliminare gradualmente questa abitudine.

Pedodonzia e sviluppo della bocca

Il Dentista esperto in pedodonzia, non si occupa solo dei denti. Si occupa in generale di tutta la bocca e la salute orale generale del bambino.

Per questo motivo il dentista intercetta non solo problemi di carie dei denti da latte (che è importante vengano mantenuti in salute perchè guidano la crescita dei denti permanenti) ma anche problemi di errata posizione dei denti in fase di crescita che possono poi comportare una futura masticazione sbagliata.

In questa circostanza si interfaccerà con l’ortodonzista che verificherà se le condizioni per suggerire terapie “intercettive” che possano correggere la malocclusione già in fase di crescita.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy