Protesica Dentale

La Protesica dentale è quella branca dell’odontoiatria che si prefigge l’obiettivo di ripristinare elementi compromessi parzialmente o integralmente (e che quindi è necessario estrarre) sia nella funzione che nell’estetica.

Parliamo oggi della protesi fissa.

Le corone dentali

Attraverso le “corone” i denti vengono integralmente ricoperti dopo aver sottratto loro, mediante una fase di limatura, lo spessore che sarà quello del manufatto protesico.

Viene fatto in modo che il dente abbia la stessa forma ed ingombro di quello nativo.

Quali materiali utilizzare

I materiali più utilizzati nella protesica dentale sono quelli ceramici:

  • ceramiche
  • disilicato
  • zirconia

Questi permettono di ottenere eccellenti risultati non solo estetici, ma anche funzionali.

Grazie a questi materiali e alle tecnologie di realizzazione in CAD/CAM (in cui la forma del manufatto viene progettata con un software che lavora con modelli in 3D ed viene realizzata mediante fresatura) si ottengono manufatti con alto livello di precisione.

L’odontotecnico può caratterizzare la tinta, il croma della ceramica adattandola alle caratteristiche proprie del paziente al fine di raggiungere il miglior risultato estetico: la completa mimetizzazione dello stesso.

Come si inseriscono le corone

Le corone protesiche vengono cementate ai denti limati, mediante cementi definitivi, che garantiscono l’ottima tenuta nel tempo.

Quando le corone si decementano, molto spesso (se non sempre), la causa è da ricercare in carie infiltranti che si possono formare tra il moncone e la corona stessa.
Per questo motivo è molto importante effettuare dei controlli periodici alle protesi dentali (anche mediante utilizzo di radiografie di controllo).

In tal modo possiamo verificare l’assenza di processi cariosi, che colpendo anche denti devitalizzati (e quindi non vitali) normalmente non generano alcun sintomo fastidioso e quindi vengono misconosciute dal paziente.

Quando è necessario ripristinare elementi persi, si possono eseguire dei “ponti” in cui si sfruttano gli elementi dentali vicini, per inserire quello mancante.

Oppure si utilizzano gli impianti osteointegrati in titanio.

Impianti dentali osteointegrati

Gli impianti dentali che permettono di ripristinare denti persi senza dover protesizzare altri elementi, rappresentano la soluzione ideale quando si vuole evitare di compromettere l’integrità di denti non colpiti da processi cariosi.

Gli impianti permettono di riabilitare anche casi con perdita totale degli elementi dentari.

In presenza di quantità ossea sufficiente (dimostrata attraverso opportuni esami radiografici) è possibile mediante 4 impianti per arcata (4 superiori e 4 inferiori) ripristinare la funzione e l’estetica confezionando i provvisori nella stesso giorno in cui si inseriscono gli impianti.

Protesi dentale estetica

In protesica dentale, proprio attraverso la protesi fissa è possibile anche intervenire migliorando l’estetica dei nostri denti per correggere imperfezioni di forma o di colore.

Questo è possibile attraverso l’esecuzione di faccette, che sono dei gusci in ceramica con spessori molto sottili, che necessitano di lievi preparazioni delle superfici dentali e che vengono cementati ai nostri denti attraverso cementi resinosi molto efficaci.

Prima di produrre le faccette definitive viene eseguita la progettazione e il confezionamento di provvisori che vengono indossati senza toccare i denti.

In questo modo è possibile vedere su di sé la resa estetica che avrà il risultato definitivo per una decisione più consapevole.

È inoltre possibile, in questa fase, eseguire sui provvisori tutti i cambiamenti di forma e di colore che verranno riprodotte sulle faccette definitive.

Prenota ora la tua visita dentistica

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy