Diagnostica Dentale
In questa pagina vogliamo parlarvi degli strumenti di diagnostica dentale che utilizziamo presso il CMA Clinc a Sesto San Giovanni.
I principali servizi diagnostici dentali presenti nel nostro studio dentistico sono:
- ortopanoramica
- radiografie endorali
- tac cone beam
- teleradiografia latero-laterale
- t-scan
Passiamo in rassegna ad uno ad uno gli strumenti diagnostici per capire cosa sono e a cosa servono.
Ortopanoramica
L’ortopanoramica o panoramica delle arcate dentarie è propriamente detta ortopantomografia. Si tratta di un esame radiografico che permette di studiare le arcate dentarie, le ossa mascellari, i seni mascellari e la struttura ossea delle articolazioni temporo-mandibolari.
Può essere utile per rivelare la presenza di:
- carie dei denti
- malattia delle gengive come parodontite
- danni ai tessuti interni del dente (lesioni endodontiche, tipo granulomi apicali)
- lesioni a carico delle ossa mascellari (ad esempio, cisti o nuove formazioni in genere)
L’ortopanoramica mostra anche l’eventuale presenza di denti inclusi (LINKONE), cioè che non hanno raggiunto la loro naturale collocazione all’interno della bocca, (frequentemente denti del giudizio). Oppure ancora può mostrare malattie a carico della mucosa dei seni mascellari (mucocele, sinusite).
È un esame di semplice e rapida esecuzione, non richiede alcuna preparazione specifica.
Con le nuove tecnologie digitali, l’esposizione alle radiazioni è estremamente ridotta e ciò consente di eseguire l’ortopanoramica anche su bambini e adolescenti. Ovviamente, va evitata in donne in stato di gravidanza.

Va detto che l’ortopanoramica offre una visione d’insieme di alcune strutture della bocca ma, in diversi casi, non permette di ottenere un dettaglio preciso.
Per questa ragione spesso sono necessarie indagini strumentali ulteriori come le radiografie endorali o le TAC (Dentalscan, Cone Beam) come vedremo fra poco.

Radiografia Endorale
Tra gli altri servizi di diagnostica dentale abbiamo la Radiografia endorale.
È un esame radiologico odontoiatrico che viene utilizzato per avere informazioni su uno o più denti, in genere non più di tre.
Il paziente viene fatto sedere sulla poltrona, mentre il medico odontoiatra lo aiuta a sistemare la lastrina endorale in bocca. La piastrina è sorretta da un supporto in plastica che il paziente deve mordere così che non si sposti.
Sulla guancia del paziente viene appoggiato l’apparecchio radiografico, che emette radiazioni in direzione della lastrina e invia le immagini direttamente al computer del medico.
La durata complessiva dell’esame è di pochi minuti.
Tale indagine riesce a mettere in evidenza l’anatomia del dente di interesse, permettendo di analizzare le sue parti. Ossia la corona, la radice e la gengiva.
Inoltre è eseguita per controllare la corretta esecuzione delle terapie canalari.
TAC Cone Beam
La Tomografia Computerizzata Cone Beam (CBCT) e’ una tecnica di radiologia in cui viene realizzata una tomografia computerizzata volumetrica mediante un fascio di radiazioni ionizzanti di forma conica.
Durante una scansione TC Cone Beam lo scanner ruota attorno alla testa del paziente, ottenendo circa 600 immagini distinte.
Il software di scansione raccoglie i dati e ricostruisce le immagini, producendo un volume digitale tridimensionale preciso e di dimensione reali della porzione irradiata.
La TC Cone Beam permette di studiare le strutture ossee, dotate di elevato contrasto, con dosi di radiazioni al paziente nettamente inferiori rispetto quelle somministrate dalle apparecchiature TAC anche di ultima generazione.
Nonostante questo mantiene massima la qualità delle immagini così ottenute.
Infatti, a parità di volume studiato, la dose di radiazioni con il Cone Beam è fino a 20 volte inferiore rispetto a quella della TAC.
Oltre al vantaggio di ottenere ottime immagini con dosi di radiazioni nettamente inferiori a quelle somministrate con TC tradizionali, la TC volumetrica Cone Beam è esame di assai facile e confortevole esecuzione.

L’esposizione alle radiazioni è di pochi secondi, in pratica simile a quella di una normale radiografia panoramica dentaria.
Trova indicazione in odontoiatria, in particolare per la chirurgia e l’implantologia, per le valutazioni delle caratteristiche morfologiche e strutturali dell’osso mascellare e mandibolare, quali l’altezza e lo spessore.
Consente inoltre lo studio dell’articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) e del maxillo-facciale.
Procediamo ora con altri strumenti utilizzati dal nostro studio dentistico per la diagnostica dentale.

Teleradiografia Latero-Laterale
La teleradiografia latero laterale è una radiografia del cranio di “profilo”.
È una lastra che viene effettuata prima di intraprendere un trattamento ortodontico e viene quasi sempre abbinata alla panoramica dentale.
Realizzando un tracciato “cefalometrico” sulla radiografia si è in grado di capire nel dettaglio la posizione dei mascellari (mandibola e mascellare superiore).
Questo in ortodonzia è fondamentale per capire l’origine di alcuni tipi di malposizionamenti dentali.
T-Scan
Per concludere la nostra panoramica sui principali strumenti di diagnosi dentale che utilizziamo per i nostri pazienti, parliamo del T-scan.
Il T-Scan è un sistema di analisi occlusale digitale costituito da un sensore brevettato, manipolo USB e software proprio che rivela il livello e la tempistica della forza sui singoli denti e la stabilità del morso del paziente.
Se utilizzato insieme alla carta per articolazione, i dati precisi e attuabili di T-Scan ti consentono di diagnosticare e trattare l’occlusione in modo accurato e sicuro.
Visualizza in tempo reale e registra i dati sui punti di contatto e la forza applicata mentre il paziente va in occlusione, identificando eventuali prematurità, squilibri e interferenze.
Per saperne di più sui nostri servizi di diagnostica dentale, contatto gli esperti di CMA Clinic, Centro Dentistico a Sesto San Giovanni.
