Sbiancamento Dentale

Lo sbiancamento dentale è ad oggi una prestazione ad oggi molto richiesta dai pazienti. Rientra nella categoria delle procedure dentistiche cosmetiche.
Un sorriso curato con dei denti bianchi è percepito a livello sociale come sinonimo di salute e bellezza.
Possiamo affermare che la salute dentale ed estetica del sorriso influiscono positivamente sull’autostima del paziente.

Dove si esegue lo sbiancamento dentale?

Lo sbiancamento dentale avviene tramite l’utilizzo di agenti chimici in diverse concentrazioni. Il trattamento è possibile attraverso una soluzione “in office”, ossia direttamente sulla poltrona del dentista, oppure tramite trattamento domiciliare.

Sbiancamento dentale in office

Lo sbiancamento dei denti in office si esegue in una seduta unica. Può durare tra i 90 e i 120 minuti, ottenendo un risultato immediato.

Sbiancamento dentale domiciliare

Lo sbiancamento denti domiciliare, avviene invece tramite l’utilizzo di apposite mascherine personalizzate. Queste mascherine dentali sono applicate dal paziente durante la notte, per diverse settimane.
Il risultato si ottiene però più lentamente rispetto alla seduta dello sbiancamento in poltrona.
Tuttavia, rispetto alle sedute in office, il trattamento domiciliare ha un’efficacia e una durata più lunga. Sempre che sia stato eseguito correttamente e con costanza.

Materiali utilizzati

Vediamo ora i materiali che vengono utilizzati durante le sedute di sbiancamento dentale.
Per lo sbiancamento denti in poltrona viene utilizzato un gel a base di perossido di idrogeno a concentrazione variabile.
Può andare infatti dal 20% al 40% di concentrazione.
Questo è il principale agente attivo presente nei prodotti sbiancanti, per via della sua capacità di penetrare in maniera efficace attraverso lo smalto. Andando a degradare i composti organici.

Prenota ora il tuo sbiancamento dentale

Le procedure di sbiancamento

In poltrona, il paziente viene preparato con un apribocca e vengono isolati i tessuti gengivali con un’apposita diga liquida, garze e rulli di cotone.
Si procede poi con l’applicazione del gel, partendo dagli incisivi e arrivando solitamente a trattare i secondi premolari, tralasciando i settori posteriori.
Il composto chimico viene poi lasciato in posa per venti minuti attivandolo con una lampada ad ultravioletti.
Al termine del tempo necessario il gel viene rimosso per poi essere applicato nuovamente fino a tre volte.

Per quanto riguarda lo sbiancamento domiciliare può essere utilizzato perossido di idrogeno o di carbamide a concentrazioni più basse.
Al paziente vengono prima prese le impronte per realizzare delle mascherine personalizzate. Queste mascherine sono dotate di piccoli serbatoi dove mettere il gel.
Come detto le mascherine vanno portate di notte per almeno due settimane. Il paziente saprà che deve rispettare in modo rigoroso i tempi e il quantitativo di gel da utilizzare.
Questo per ottenere un buon risultato ed evitare l’insorgere di complicanze dovute all’utilizzo dei perossidi.

Quali risultati aspettarsi?

Che risultati possiamo aspettarci da uno sbiancamento dentale? Quanto durano nel tempo questi risultati?
Per ottenere dei risultati soddisfacenti il paziente va indubbiamente selezionato.

Infatti durante la visita si valuta prima la condizione dei denti e delle gengive, poiché i trattamenti cosmetici devono essere eseguiti su una bocca sana.
Vanno anche esclusi i problemi di ipersensibilità esistenti, perché i perossidi potrebbero peggiorare la condizione.
L’ipersensibilità dentale è infatti l’effetto collaterale più comune in seguito allo sbiancamento ed è dovuto alla penetrazione del perossido nelle microfratture dello smalto.

Ma le osservazioni cliniche concludono che tale sensibilità è transitoria e senza effetti a lungo termine in pazienti senza problemi gengivali e parodontali. Infine è importante informare il paziente che il gel non agisce su restauri in composito e corone. Va valutata quindi l’eventuale necessità di rifare tali restauri in seguito allo sbiancamento.
Inoltre macchie intrinseche dello smalto, come per esempio le white spot in seguito al trattamento, possono risultare più evidenti.

Una volta ritenuto il paziente idoneo allo sbiancamento dentale, dobbiamo anche valutare la compliance. Cioè il grado con cui lo stesso segue le indicazioni che gli vengono date.

Sulla base di queste indirizzarlo verso il trattamento su misura per lui.

Durata nel tempo dei risultati

La durata nel tempo del risultato varia a seconda delle abitudini e dello stile di vita del paziente. 
Cibi e bevande che macchiano i denti come caffè, vino rosso, tè e liquirizia sono da evitare nei giorni successivi allo sbiancamento denti
Così anche il fumo di sigaretta e tabacco deve essere evitato.

Sbiancamento dentale
Sesto San Giovanni

Se volete eseguire un trattamento di sbiancamento dentale a Sesto San Giovanni in provincia di Milano, potete contattare il Centro Medico Albano.

I nostri professionisti possono eseguire sia lo sbiancamento in office, ossia in poltrona, che il trattamento domiciliare.

Anche in caso di trattamento domiciliare, dovrete in ogni caso fare una visita di controllo e prendere le impronte dentali presso il nostro Studio Dentistico di Sesto San Giovanni.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy