Cosa sono i denti decidui? I dentini da latte vengono chiamati con il nome tecnico di denti decidui. Forse non tutti sanno che i dentini da latte iniziano a svilupparsi già durante la fase embrionale. I primi dentini incominciano poi a spuntare intorno al sesto mese di vita del neonato.
Quanti sono i denti da latte? In genere, quando parliamo di denti decidui, sappiamo che ci sono 20 denti in tutto. Coerentemente distribuiti in 10 denti superiori e 10 dentini inferiori.
Abbiamo detto che i denti decidui iniziano a spuntare intorno al sesto mese di vita, tuttavia la dentatura inizia a completarsi quando il bambino ha circa 2 anni e mezzo.
Quando arriveranno i denti decidui del mio bambino?
In genere, i denti del tuo bambino spuntano a partire dai 6 mesi di vita del piccolo.
Ma vediamo ora più nel dettaglio.
Il primo dente deciduo a spuntare è solitamente l’incisivo centrale che si trova nella parte inferiore della dentatura.
Mentre il secondo dente a uscire è di solito quello accanto al primo. Quindi nel caso appena descritto, sarà il secondo incisivo centrale sempre nella mascella inferiore.
Proseguendo nel percorso di crescita dei denti decidui, i quattro denti che spuntano per in seguito sono di solito i quattro incisivi superiori.
All’incirca iniziano a comparire dopo circa un paio di mesi rispetto all’eruzione del primo dente deciduo, ossia l’incisivo inferiore.
I molari decidui
I molari decidui, in particolare i secondi molari, sono in genere gli ultimi dei 20 dentini da latte, che crescono. Questo accadde quando il tuo bimbo ha circa 30/36 mesi.
Dobbiamo però ricordarci che ogni bimbo è diverso dall’altro. Per questo motivo anche la dentizione decidua si sviluppa diversamente da caso a caso. Le linee guida appena indicate sono regole generali e comuni, ma non uguali per tutti.
Infatti alcuni bambini ottengono i denti da latte anche in un periodo precedente. Mentre altri li vedono crescere più tardi. Una visita dal dentista pediatrico può toglierti ogni dubbio alle tue domande sul tema dei denti decidui.
L’American Academy of Pediatric Dentistry suggerisce che la prima visita odontoiatrica del tuo bambino andrebbe fatta entro il primo anno di vita del bimbo oppure entro 6 mesi dalla comparsa del primo dentino.
Denti decidui e dentizione permanente
I dentini da latte di tuo figlio, a un certo punto della crescita, vengono sostituiti con la dentizione permanente che, quando completa, conta di 32 denti.
Probabilmente tuo figlio inizierà a perdere la dentatura decidua intorno ai 6 anni di vita.
I primi denti decidui che dondolano e cadono sono, di norma, quelli che sono cresciuti per primi. Ossia gli incisivi centrali inferiori.
Il percorso di “perdita” dei dentini da latte si completa intorno ai 12 anni. Con la perdita del canino o del secondo molare di solito.
Differenze di dentatura negli adulti e nel bambino
Le differenze tra denti del bambino e quelli degli adulti, quindi le differenze tra dentizione decidua e permanente sono:
- Smalto
- Colore
- Misura
- Radici
Ma vediamoli nel dettaglio.
Lo smalto è la superficie esterna del dente che serve per proteggerlo dalle carie. Nella dentizione permanente è molto spessa e dura, mentre nei denti da latte è molto più sottile.
Questo smalto più sottile fa anche in modo che i dentini da latte dei bambini sembrino più bianchi.
Per quanto riguarda la misura della dentatura decidua sappiamo che i denti dei bambini sono solitamente più piccoli dei denti permanenti nell’adulto adulti.
Inoltre è da notare come la dentatura permanente anteriore spesso si presenta con protuberanze che tendono a svanire nel tempo.
Infine, concludiamo il discorso parlando delle radici. Le radici dei denti da latte sono anch’esse più corte e sottili. Questo proprio perché sono progettate per cadere nel corso del tempo.