Canino incluso

Canino incluso

Si può definire incluso un canino che, nonostante abbia già formato la radice, non riesce ad erompere attraverso la parete gengivale, rimanendo all’interno dell’osso mascellare o mandibolare più a lungo del dovuto.

Il canino incluso oltre ad avere un’incidenza sull’estetica del sorriso e rendere più difficoltosa l’igiene orale, la problematica dell’inclusione del canino compromette una corretta occlusione dentale. Nel lungo periodo può portare ad un disallineamento dentale e alla formazione di infezioni che possono danneggiare l’osso.

Canino incluso cause

Le cause che portano all’insorgenza del canino incluso non sono univoche. Tuttavia, tra i diversi fattori che contribuiscono alla formazione di un canino incluso nel palato, quello predominante è la caduta prematura del corrispettivo dente da latte. In questo modo si forma uno spazio che presto viene occupato dai denti limitrofi.

Ulteriori fattori che possono condizionare la comparsa del canino incluso sono:

  • affollamento dentale e denti storti
  • denti da latte scheggiati e non completamente rimossi
  • palato stretto
  • malformazioni dentali genetiche
  • presenza di patologie dentali pregresse e non curate

Canino incluso sintomi

Generalmente questa problematica è associata a dolori dentali, infiammazioni delle gengive e sanguinamento delle stesse, alitosi e mal di testa.

Nel lungo periodo può dare origine ad alcune complicanze più serie che influiscono negativamente sull’allineamento dell’intera struttura dentale, aumentando il rischio di infezioni dentali di ogni tipo che possono portare all’indebolimento dell’osso mandibolare o mascellare.

Nonostante queste premesse, in alcune occasioni il canino incluso può essere tollerato dal paziente senza presentare particolari problemi dal punto di vista sintomatologico.

Canino incluso trattamenti

L’approccio da intraprendere per il trattamento dei denti inclusi deve essere attentamente valutato dal medico specialista in quanto non ne esiste uno standard. Le opzioni terapeutiche principali sono tre:

Monitoraggio del canino incluso senza intervenire

Nel caso in cui il canino incluso non fa emergere sintomi e non compromette l’allineamento dentale si può optare per non intervenire e tenere sotto controllo la situazione

Trattamento ortodontico del canino incluso

Se la comparsa del canino incluso dipende dalla permanenza del corrispettivo dente da latte, si procede con l’estrazione di quest’ultimo. In questo modo si può valutare se il canino è ora libero di erompere la parete gengivale.

Quando l’impossibilità di erompere del canino incluso dipende dalla mancanza di spazio sufficiente, si può procedere tramite l’utilizzo di allineatori e apparecchi ortodontici all’allargamento della base ossea.

Trattamento ortodontico e chirurgico del canino

Nel caso in cui il canino non emerga a causa di un mal posizionamento verso il palato o verso l’esterno, si procede con interventi chirurgici specifici. Questi interventi agiscono sulla gengiva esterna o interna, che rispettivamente hanno caratteristiche opposte. Quella interna è molto resistente e quella esterna è più delicata, necessitando quindi di approcci diversi.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy