Ti stai chiedendo cosa fa bene ai denti? Cosa può rendere i tuoi denti forti e sani?
Nonostante sia spesso non considerata, la relazione tra alimentazione e denti sani è in realtà importantissima. Ci sono molti cibi che fanno bene ai denti, mentre altri possono essere dannosi, in particolar modo se assunti con frequenza e in grandi quantità. O se la loro assunzione non è seguita da una corretta igiene orale.
In questo articolo, vogliamo parlarti di come migliorare la salute dei denti tramite l’alimentazione, di quali alimenti scegliere, in base ai benefici che apportano, e di quali invece ridurre il consumo.
Alimentazione e denti sani: cosa sono i cibi che fanno bene ai denti
Ciò che mangiamo influenza notevolmente la nostra salute fisica e mentale, sotto tutti i punti di vista. Tra gli ambiti su cui l’alimentazione influisce c’è anche la salute dentale.
Molto spesso sottovalutata, l’attenzione alla propria alimentazione fornisce notevoli vantaggi dal punto di vista dentistico. Innanzitutto, la questione estetica. Mangiare gli alimenti giusti e che fanno bene ai denti ed evitare quelli cariogeni, insieme alle altre pratiche di igiene orale, ci aiuta ad avere un sorriso brillante e si configura sicuramente tra gli accorgimenti da tenere a mente per sbiancare i denti gialli.
Inoltre, scegliere i cibi sani, che fanno bene ai denti, è tra i capisaldi della prevenzione orale nei bambini e negli adulti. Prendersi cura della propria alimentazione, significa anche prendersi cura dei propri denti, sotto moltissimi punti di vista. Ad esempio, la placca e il tartaro hanno origine proprio dai residui dei cibi che mangiamo. Tra questi, ce ne sono alcuni che si costituiscono come fattori di rischio maggiori, quelli molto zuccherati ne sono un esempio. Nonostante in questo caso entri in gioco anche una corretta e quotidiana igiene orale, che tra le varie pratiche include anche il lavare i denti nella maniera corretta con lo spazzolino elettrico o tradizionale.
La cura dei denti non include solo il dente in sé, quello che vediamo. Bisogna prestare attenzione anche ai tessuti, le fibre, la struttura ossea che tiene il dente saldo nella nostra bocca.
Una corretta alimentazione è quindi la principale forma di prevenzione di varie problematiche o disturbi dentali molto comuni. Tra questi abbiamo ad esempio:
- Carie
- Gengivite
- Parodontite
- Placca e tartaro
Una cattiva dieta alimentare non si basa solo sull’assunzione di cibi potenzialmente dannosi per i nostri denti. Anche le carenze alimentari, ad esempio vitaminiche, possono causare problematiche, soprattutto in età infantile. Ecco perché è importante capire se si hanno delle carenze e, se alcuni cibi non possono essere mangiati, si può optare per integratori alimentari che colmino queste carenze.
Parliamo ora di cosa sarebbe meglio escludere o limitare nella nostra dieta e di cosa mangiare per avere denti sani, per rafforzare i denti o prevedere delle problematiche.
Quali cibi provocano le carie e altri disturbi?
La nostra bocca è un luogo in cui i batteri proliferano facilmente e ciò che mangiamo influenza molto il loro aumento e la possibilità di aggredire le varie aree della nostra bocca, in particolare i denti, in tutte le loro componenti. Gli alimenti in grado di provocare dei danni, anche gravi, ai nostri denti, si chiamano anche “alimenti cariogeni”.
Si possono definire problematici, quei cibi che presentano le seguenti caratteristiche:
- Alta quantità di zucchero
- Molto acidi
- Particolarmente duri
Tra questi abbiamo, ad esempio, le bevande gassate (che sono dolci e acide) o i dolci, come il torrone che essendo spesso duro rischia di scheggiare o rovinare la superficie del dente.
Ma più che per la caratteristiche che presentano, la pericolosità di questi cibi per la nostra salute orale sta nella quantità di assunzione.
Non esistono dei cibi che sono da eliminare totalmente. Come in ogni ambito, la chiave è la moderazione. Concedersi qualche sgarro sul piano alimentare quindi è possibile. Ma a lungo andare, se assunti quotidianamente anche in piccole dosi, questi alimenti causeranno dei danni più o meno fastidiosi.
Soprattutto se il loro consumo non è associato ad una pulizia efficace e costante e se sono già presenti problematiche odontoiatriche, causa di ipersensibilità dei denti o delle gengive.
Otto cibi che fanno male ai denti
Comunemente, si parla delle bevande gassate come scelta alimentare che può danneggiare il nostro smalto dentale. Ma di cibi o bevande che influiscono negativamente sull’associazione “alimentazione e denti sani” ce ne sono molti e alcuni sono quasi insospettabili. Come anticipato però, si tratta più che altro della quantità assunta, soprattutto sul lungo periodo. E di semplici strategie che possono essere messe in atto per limitare i danni. Come il lavarsi denti o sciacquare la bocca dopo il pasto.
Infatti molti di questi cibi, in realtà, possono essere amici dei denti e diventare dei veri e propri cibi che fanno alla nostra bocca.
Ecco quindi un elenco degli otto principali alimenti che possono causare, ai nostri denti, le varie problematiche di cui abbiamo parlato. Sia in merito alle loro caratteristiche, sia all’assunzione ripetuta:
- Caramelle. Altri alimenti noti come possibile fonte di problematiche dentali sono le caramelle e i dolciumi in generale. Tra queste, quelle gommose sono sicuramente le più dannose, insieme a quelle molto dure. Entrambe infatti permangono per più tempo all’interno della bocca. Causano principalmente carie.
- Alcolici. Il principale problema dell’alcol è che ostacola la salivazione. Quest’ultima è di estrema importanza, perché ha la funzione di mantenere puliti i nostri denti.
- Ghiaccio. Per quanto possa sembrare strano, masticare il ghiaccio è un’abitudine comune. Farlo, però, può causare danni allo smalto, scheggiare i denti fragili o eventuali impianti dentali.
- Caffè e tè. Queste bevande sono sconsigliate perché fanno parte del gruppo di bevande e cibi che macchiano i denti. Il consiglio è quello di sciacquare la bocca dopo l’assunzione.
- Amidi. Patatine, pane, pasta o riso, sono alimenti ad alto contenuto di amidi, che necessitano di masticazione lunga. In bocca, questi alimenti si trasformano in una sostanza ricca di zuccheri che si attacca facilmente ai denti, per la sua consistenza gommosa. I carboidrati poi, accelerano alcuni processi dannosi per i denti. La farina integrale è di gran lunga preferibile.
- Frutta disidratata. Allo stesso modo degli amidi, la frutta disidratata, ma anche quella secca, con la masticazione si attacca facilmente ai denti.
- Succhi di frutta. I succhi di frutta sono ricchi di zuccheri anche quando non presentano zuccheri aggiunti. Inoltre, la loro consistenza liquida permette agli zuccheri di insinuarsi tra i denti, pur non rendendocene conto. Anche in questo caso è quindi importante sciacquare la bocca dopo l’assunzione.
- Agrumi. Arance, limoni, pompelmi, sono alimenti che fanno molto bene al nostro corpo e anche ai nostri denti, in quanto ricchi di vitamine. Ma si tratta frutti molto acidi che se assunti in maniera eccessiva e non controllata possono danneggiare lo smalto e causare erosione dentale.
Cibi che fanno bene ai denti e gengive
Per avere una buona salute orale, la scelta alimentare migliore è sempre quella di una dieta sana ed equilibrata, che comprenda cibi integrali, alimenti ricchi di nutrienti e che riduca il consumo di zucchero e di amidi. Si parla di “equilibrata“, perché le quantità sono importanti. Latticini, cereali, proteine, frutta e verdura devono essere assunti nelle dosi raccomandate, anche in base a ciò di cui il tuo corpo ha bisogno.
L’alimentazione deve essere quindi variegata. I nostri denti, in particolare, necessitano di minerali per essere in salute. Tra questi citiamo:
- Calcio. Si tratta dell’elemento principale che costituisce denti e ossa.
- Fluoro. È l’elemento essenziale per la mineralizzazione dei denti.
- Fosforo, che contribuisce al benessere dentale.
- Magnesio, ad esempio in caso di sensibilità dentale,
- Zinco. Per le sue proprietà antibatteriche e deodoranti.
Oltre ai minerali, importanti sono anche le vitamine:
- A. In particolare per la salute e il benessere delle tue gengive.
- B. Le vitamine B sono utili per moltissime aree del nostro organismo, anche per la salute orale.
- C. Ha un importante ruolo nel sistema immunitario che, tra le varie funzioni, protegge e rafforza le gengive.
- D. Si tratta di una vitamina fondamentale per assorbire il calcio, di cui abbiamo già parlato.
I migliori cibi che fanno bene ai denti per la salute dentale
Cosa mangiare per non rovinare i denti Ecco quindi una lista dei migliori gruppi di alimenti o cibi che fanno bene ai denti e che possiamo assumere per prenderci cura della nostra salute orale.
Formaggio
Il formaggio come il latte fa bene ai denti. Contiene calcio e fosfato, utili sia per la salute orale che per l’equilibrio del PH dell’intero cavo orale. Grazie alla capacità di neutralizzare gli acidi presenti in bocca. Contiene anche proteine, la cosiddetta caseina, che rafforza lo smalto ed è povero di zuccheri. Inoltre, secondo alcuni esperti, la masticazione incrementa la salivazione e di conseguenza la pulizia orale.
È sempre meglio preferire formaggi magri, che garantiscono le proprietà efficaci evitando altre problematiche, come l’aumento del colesterolo.
Yogurt
Sempre dalla famiglia dei prodotti caseari (latte, formaggio), anche lo yogurt è ricco di proteine (caseina) e di calcio, come il formaggio. Contiene anche fermenti lattici probiotici e batteri “buoni“, che hanno la capacità di contrastare l’azione di quei batteri che causano le carie.
In questo senso, per i bambini può essere utile l’assunzione di quattro o più yogurt a settimana. È importante controllare gli zuccheri presenti, che non ce ne siano di aggiunti, per ottenere i benefici di questi prodotti, senza mettere a rischio la propria salute dentale.
È particolarmente indicato per la salute orale nei pazienti diabetici. Grazie alla fermentazione, infatti, svolge un ruolo preventivo nei confronti di candida orale e altre problematiche date, ad esempio, dal Diabete di tipo 2.
Lo yogurt aiuta anche in caso di alitosi.
Verdure a foglie verdi
Verdure come insalata, spinaci, biete, sono alimenti sani, imprescindibili in una dieta bilanciata, in quanto ricche di vitamine e minerali. Possiedono anche moltissimo acido folico, che fa parte del gruppo della vitamina B, utile per la salute orale in generale, che si tratti di denti o di gengive.
Si tratta di una vitamina che viene ad esempio usata per i disturbi gengivali per le donne durante la gravidanza. Verdure come spinaci e cavolo, inoltre, hanno anche alti livelli di calcio, utile per lo smalto.
Frutta: Ananas, mele, pere, kiwi
Nonostante la quantità di zuccheri, le mele e molta altra frutta, contengono moltissime fibre e acqua. Ciò aumenta la produzione di saliva, eliminando i residui del cibo e neutralizzando gli acidi. Inoltre, la consistenza fibrosa stimola le gengive e pulisce la bocca.
Il kiwi ha inoltre proprietà antinfiammatorie per le gengive e contrasta l’ingiallimento dei denti, grazie all’alta concentrazione di vitamina C. Quest’ultima è presente anche nei frutti rossi, come le fragole, che contengono anche acido malico, con la stessa azione sbiancante. L’ingiallimento dei denti è prevenuto anche da frutti come l’ananas.
Ovviamente, è sempre meglio preferire il frutto piuttosto dei succhi, che possono contenere ancora più zuccheri.
Carote, sedano e verdure croccanti
Mangiare verdure dure crude, come carote o sedano, fa bene alla salute dei denti. Questo perché richiedono tanta masticazione e aiutano nella pulizia dei denti. Ad esempio, la natura filamentosa del sedano funge quasi da spazzolino naturale.
Quando contengono molta acqua, queste verdure stimolano la salivazione. Inoltre, sono ricche dei minerali e delle vitamine, come la vitamina A, C o calcio, di cui abbiamo parlato in precedenza. Che garantiscono la salute del cavo orale. Sono anche un ottimo rimedio per l’alitosi.
Aglio e cipolla
L’aglio è un fortissimo antibatterico e, come la cipolla, ha proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, che combattono infiammazioni, carie e malattie parodontali e gengivali.
Frutta secca: noci, mandorle, anacardi
Le mandorle e gli anacardi sono ricchi di calcio, di proteine e grassi saturi. Inoltre, sono povere degli zuccheri che danno luogo a processi cariosi. Anche le noci contengono moltissimo calcio e fosforo, fibre, acido folico, ferro, magnesio, vitamina E o B6. Sostanze utilissime se si parla di prevenzione orale e alimentazione.
Agrumi
Nonostante gli acidi che contengono, che possono essere aggressivi per i nostri denti, gli agrumi contengono molte vitamine, tra cui la A, che è un forte antinfiammatorio e la C, per prevenire le infiammazioni gengivali. Il consiglio è quindi sempre quello di assumere questi alimenti, ma sciacquare la bocca dopo il pasto.
Cereali integrali
Al contrario dei carboidrati e degli amidi di cui abbiamo parlato, i prodotti a base di cereali integrali contengono carboidrati complessi, che riducono la proliferazione batterica, oltre ad altri nutrienti importanti per denti e gengive.
Proteine: carne e pesce
Grazie alla salivazione prodotta dalla masticazione e a moltissime sostanze nutritive, molte carni e molti tipi di pesce, come quelli grassi, sono particolarmente benefici.
Pensiamo alle frattaglie e alla carne rossa. O al salmone e altri pesci, ricchi di vitamina D, calcio, fosforo, ma anche Omega-3, che secondo molti studi ha moltissime proprietà antibatteriche, che fanno bene ai denti. I crostacei, come i gamberi, oltre ad avere pochi grassi e molte proteine, hanno un’ottima concentrazione di fluoro.
Per le diete vegane e vegetariane, abbiamo invece il tofu, ricco anch’esso di fosforo.
Vino rosso
Il vino può macchiare i denti, ma è ricco di polifenoli, che prevengono carie, infezioni e malattie gengivali. Inoltre, i polifenoli sembrano in grado di contrastare l’adesione batterica sulle gengive, ristabilendo anche una microflora naturale. Inoltre fa parte delle bevande e alimenti per rimineralizzare i denti.
Acqua, tè e tisane
Per quanto possa sembrare banale, l’acqua ha un ruolo fondamentale nella nostra salute orale. Tra le sue proprietà abbiamo:
- Pulizia della bocca
- Rimozione residui di cibo
- Contrastare l’acidità
- Apporto di fluoro
Il the o le tisane invece, oltre a tutti questi benefici dati proprio dall’utilizzo dell’acqua, può apportare diversi benefici in base agli ingredienti che si scelgono. Il più famoso per la salute dentale è sicuramente il tè verde, come il vino rosso, ricco di polifenoli (presenti anche nel caffè).
È bene ricordare che le tisane, il tè, il caffè, sono tutte bevande che macchiano i denti. E quindi si ritorna al protagonista di questa lista: l’acqua. Sciacquare la bocca dopo l’assunzione ha una funzione preventiva rispetto a questa problematica.
Questo era il nostro articolo in merito ai cibi che fanno bene ai denti. Contattaci per una prima visita dentistica senza impegno presso il Centro Medico Albano, chiamando al numero 02.248.32.22, scrivendo alla mail amministrazione@cmaclinic.it o tramite il form apposito della sezione contatti del nostro sito.