L’osteonecrosi mandibolare è una condizione grave che coinvolge la morte delle cellule ossee della mandibola, la mascella inferiore.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio questa patologia, dalle cause ai sintomi, passando per i trattamenti disponibili.
Cause e fattori di rischio dell’osteonecrosi mandibolare
Le cause dell’osteonecrosi mandibolare possono variare, e spesso è una combinazione di fattori che contribuiscono allo sviluppo della condizione. Alcuni dei fattori noti che possono predisporre all’ONM includono:
- Terapie con bifosfonati, l’uso prolungato di farmaci bifosfonati, comunemente prescritti per trattare l’osteoporosi e alcune condizioni oncologiche, è stato associato a un aumentato rischio di osteonecrosi mandibolare, in quanto influenzano il processo di riassorbimento osseo e possono interferire con la capacità del corpo di guarire efficacemente le lesioni ossee
- Radioterapia della testa e del collo, la radioterapia utilizzata nel trattamento del cancro alla testa e al collo può danneggiare i vasi sanguigni nella mascella, riducendo così il flusso sanguigno all’osso e predisponendo all’ONM
- Chirurgia dentale o traumi locali, interventi dentali, come l’estrazione di denti o l’adattamento di protesi dentali, possono causare traumi alla mascella che, in presenza di altri fattori di rischio, possono portare all’osteonecrosi mandibolare
- Malattie sistemiche, alcune malattie sistemiche, come il diabete, possono compromettere il flusso sanguigno e la capacità di guarigione dell’organismo, aumentando così il rischio di osteonecrosi mandibolare
- Igiene Orale Inadeguata, una buona igiene orale è essenziale per prevenire infezioni e lesioni che potrebbero predisporre all’ONM.
Sintomi osteonecrosi mandibolare
I sintomi dell’osteonecrosi mandibolare possono variare da lievi a gravi e possono includere:
- Dolore, il dolore nella zona della mascella o delle gengive è uno dei sintomi più comuni. Questo dolore può essere costante o intermittente e può peggiorare durante la masticazione o quando si applica pressione sulla mascella
- Gonfiore e infiammazione, le aree colpite possono gonfiarsi e diventare infiammate.
- Ulcerazioni o piaghe, ulcerazioni o piaghe persistenti nella bocca, spesso accompagnate da sensazioni di bruciore, sono segni comuni di osteonecrosi mandibolare
- Infezioni ricorrenti, poiché la bocca è una zona ricca di batteri, le infezioni possono verificarsi frequentemente nelle aree colpite dalla necrosi ossea
- Mobilizzazione dei denti, i denti nella zona colpita possono diventare mobili, causando problemi di masticazione
- Esposizione dell’osso, in casi avanzati, l’osso mascellare può essere visibile attraverso le gengive o la mucosa orale
Trattamenti e Gestione
Il trattamento dell’osteonecrosi mandibolare può variare in base alla gravità della condizione e alle cause sottostanti. Le opzioni di trattamento includono:
- Terapia antibiotica, nelle prime fasi, il trattamento può prevedere l’uso di antibiotici per gestire le infezioni
- Chirurgia, in casi avanzati, può essere necessario rimuovere l’osso necrotico o le aree infette per prevenire la diffusione dell’ONM
- Gestione del dolore, il controllo del dolore è un aspetto importante del trattamento e può richiedere l’uso di analgesici o altre terapie per alleviare il disagio
- Igiene orale migliorata, mantenere una buona igiene orale è essenziale per prevenire ulteriori complicazioni
- Gestione dei farmaci, nel caso in cui l’ONM sia associato all’uso di bifosfonati, il medico potrebbe valutare la sospensione temporanea o la modifica di tali farmaci
È importante sottolineare che il trattamento dell’osteonecrosi mandibolare richiede una gestione interdisciplinare con il coinvolgimento di dentisti, chirurghi orali, oncologi e altri specialisti a seconda delle cause sottostanti.
La prevenzione è altrettanto cruciale, soprattutto per coloro che stanno prendendo farmaci bifosfonati o che stanno per essere sottoposti a radioterapia nella regione testa-collo. L’identificazione precoce dei sintomi e la consulenza medica sono fondamentali per gestire efficacemente questa condizione.
Conclusioni
In conclusione, l’osteonecrosi mandibolare è una condizione complessa che richiede un’approfondita comprensione per la diagnosi e il trattamento adeguati.
Se hai sintomi sospetti o hai fattori di rischio noti, non esitare a consultare un dentista o un chirurgo orale.