L’effetto del fumo su denti e gengive

L’effetto del fumo su denti e gengive

Quali sono gli effetti del fumo su denti e gengive?

Ormai moltissime ricerche testimoniano come il fumo incide negativamente sulla salute orale nel suo complesso. Vediamo nello specifico come i denti e le gengive risentono di questa pratica poco sana, e quali possono essere le ulteriori complicazioni.

Come il fumo danneggia i denti

Uno degli effetti più visibili del consumo di tabacco è sicuramente l’ingiallimento della dentatura. Oltre ad essere un problema estetico, questo compromette la salute dello smalto dentale che viene attaccato e rovinato dalle sostanze presenti nelle sigarette, come il catrame. Oltre all’ingiallimento, è possibile che si formino macchie di colore marrone, sia sui denti veri che su quelli restaurati e sulle otturazioni.

In aggiunta, è stato dimostrato che il fumo aumenta la formazione e l’accumulo di tartaro, principale responsabile della comparsa delle carie.

Infine, fumare incide negativamente sul digrignamento notturno dei denti, che usurando la superficie dentale li espone ad una maggiore probabilità di macchiarsi.

Come il fumo danneggia le gengive

Oltre alle problematiche dentali, il fumo incide anche sulla salute delle gengive. Infatti, i fumatori hanno una maggiore probabilità di perdere i denti a causa della parodontite.

Fumare rende il cavo orale un ambiente fertile per la proliferazione di batteri, oltre a ridurre l’apporto di ossigeno alle gengive. I batteri provocano l’accumulo di placca e tartaro che, se non vengono eliminati da sotto le gengive, possono provocare la caduta dei denti.

Altri effetti negativi sulla salute orale

Ma gli effetti del fumo su denti e gengive non finiscono qui. Il fumo può impattare anche in altri modi sul cavo orale, danneggiando le mucose e gli impianti dentali.

Le mucose della bocca

Le malattie più comuni delle mucose della bocca che possono insorgere sono:

  • la leucoplachia, si tratta di una lesione potenzialmente maligna caratterizzata da macchie bianche che emergono su guance e lingua, accompagnate talvolta da chiazze rosse
  • la candidosi, è un’infezione fungina che porta alla formazione di macchie bianche e colpisce maggiormente chi ha un sistema immunitario poco efficiente 

Effetti sugli impianti dentali

Le conseguenze del fumo si estendono indirettamente anche agli impianti dentali. Infatti, fumare aumenta le possibilità di insuccesso di un intervento di impianto dentale, in quanto le sostanze contenute nelle sigarette contaminano il campo operatorio. Inoltre, rallenta la guarigione post-operatoria e aumenta le probabilità di infezioni del cavo orale.

Fumo e alito

Un’altra problematica che danneggia l’individuo a livello sociale riguarda l’alito. Infatti, Il fumo provoca una forte alitosi, che può compromettere i rapporti con le altre persone. Per di più, si verifica una riduzione della salivazione, che ha la funzione di rimuovere i batteri all’interno del cavo orale. Questi, accumulandosi più facilmente, producono i gas responsabili dell’alito cattivo.

Smettere di fumare

Gli effetti del fumo sono dunque deleteri a vari livelli e possono avere conseguenze molto gravi. Perciò, ci sentiamo di consigliarvi, oltre ad adottare un’attenta routine d’igiene orale e periodici controlli dal dentista, di smettere di fumare.

Sappiamo bene che il percorso per smettere di fumare non è facile, ma di sicuro ne vale la pena, per la vostra salute e della vostra bocca.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy