Le afte in bocca sono delle fastidiose lesioni che possono comparire all’interno della cavità orale, come sulla lingua, sulle labbra, sulle gengive o sul palato. Queste vesciche o ulcere possono causare dolore e disagio durante la masticazione e quando si parla.
In questo articolo, esploreremo il tema delle afte in bocca più a fondo, analizzando le loro cause, i sintomi associati e i possibili trattamenti.
Cosa sono le afte ?
Le afte, note anche come placche, sono delle lesioni benigne che si formano all’interno del cavo orale. Si presentano come piccole vescicole o ulcere dolorose, generalmente di colore bianco o giallastro, circondate da un alone rosso.
Le afte possono variare in dimensioni e possono comparire singolarmente o in gruppi, sono comuni tra le persone di tutte le età e possono causare fastidi temporanei.
Cause delle afte in bocca
Le cause esatte delle afte in bocca non sono ancora completamente comprese. Tuttavia, diversi fattori possono contribuire alla loro comparsa. Tra le cause più comuni ci sono:
- Traumi orali, morsi accidentali, graffi o lesioni
- Stress emotivo o fisico
- Carenza di vitamine e minerali
- Alterazioni del sistema immunitario
- Allergie alimentari
- Fattori genetici
Sintomi delle afte in bocca
Le afte, quando presenti su palato, labbra, lingua, gengive o guance possono provocare fastidiosi sintomi. Tra quelli più comuni troviamo i seguenti:
- Dolore o fastidio nella zona interessata
- Difficoltà nel parlare o nel masticare, specialmente se le afte sono presenti su lingua o gengive
- Sensazione di bruciore o irritazione
- Gonfiore o infiammazione nella zona interessata
- Formazione di piccole vesciche o ulcere, di solito con un bordo rosso e un centro bianco o giallastro
Trattamenti per le placche
Le afte in bocca tendono a guarire spontaneamente nel giro di una o due settimane senza necessità di trattamenti specifici. Tuttavia, esistono alcune misure che è possibile adottare per alleviare i sintomi e accelerare il processo di guarigione:
- Risciacqui con soluzioni saline, i risciacqui con acqua tiepida e sale possono aiutare a ridurre l’infiammazione e favorire la guarigione
- Utilizzo di gel o creme analgesiche, prodotti specifici, contenenti ingredienti come lidocaina o benzocaina, possono offrire un sollievo temporaneo dal dolore.
- Evitare cibi irritanti, evitare cibi acidi, piccanti o duri che possono irritare ulteriormente le afte
- Applicazione di ghiaccio, l’applicazione di cubetti di ghiaccio avvolti in un panno può aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore
- Prodotti naturali, l’applicazione di rimedi naturali come aloe vera, miele o olio di cocco può contribuire a ridurre l’infiammazione e promuovere la guarigione
Le afte in bocca sono contagiose?
Una delle domande più comuni riguardo alle afte in bocca è se siano contagiose o meno. Fortunatamente, le afte non sono contagiose e non possono essere trasmesse attraverso il contatto diretto o lo scambio di saliva.
Tuttavia, è importante ricordare che le afte possono essere dolorose e possono causare disagio durante i pasti o mentre si parla. Pertanto, è consigliabile adottare misure preventive per ridurre il rischio di sviluppare afte, come mantenere una buona igiene orale, evitare cibi irritanti e gestire lo stress.